Saldatura Ossiacetilenica

[wpseo_breadcrumb]

La saldatura ossiacetilenica

A differenza della saldatura MIG e TIG, nelle saldature ossiacetileniche, il calore che serve alla fusione sia di metalli quali ferro, acciaio, alluminio, inox e rame che del materiale d’apporto, proviene dalla combustione di un gas (il combustibile) con l’ossigeno (il comburente). Il gas che viene utilizzato nella saldatura ossiacetilenica è l’acetilene, che raggiunge i 3200°C, ma si possono utilizzare altre tipologie di gas, come l’idrogeno (fiamma ossidrica) e altri gas come il metano, butano o propano.

CONTATTACI PER MAGGIORI INFORMAZIONI